Greve in Chianti, 15 febbraio 2025
Il progetto “Flumina Tour”, un programma di educazione ambientale per la conoscenza storica, ambientale e geomorfologica del territorio, sbarca sul territorio chiantigiano grazie ad un’iniziativa lanciata e organizzata dal Comune di Greve. Un’occasione di educazione, formazione e sensibilizzazione sul tema del rischio idrogeologico rivolta agli studenti e alle studentesse e per la prima volta agli adulti con un incontro aperto a tutta la comunità.
Un viaggio lungo tre giorni che l’assessorato all’Ambiente propone come laboratorio ed esperienza didattica ed educativa con l’obiettivo di trasmettere informazioni puntuali e promuovere consapevolezza e partecipazione attiva nella comunità civica in merito ai rischi che può correre un sistema fluviale come quello chiantigiano, attraversato dai torrenti Greve e Pesa. L’iniziativa, curata dalla cooperativa Eta Beta Aps, si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 21:00 nella sala Margherita Hack a Greve in Chianti.
“Si tratta di un'esperienza interattiva che permetterà di comprendere meglio le dinamiche che caratterizzano le dimensioni fluviali presenti anche nel nostro territorio – dichiara l’Assessora all’Ambiente Monica Toniazzi - l'obiettivo è quello di offrire un percorso di approfondimento sulle problematiche legate al rischio idrogeologico dedicato sia ai più giovani, attraverso la presentazione del progetto che si protrarrà per tre giorni nelle scuole del Comprensivo, sia agli adulti mediante una simulazione guidata e interattiva. Il progetto mira ad illustrare le eventuali cause del rischio e come i cambiamenti climatici possono ampliarlo e aumentarne gli effetti negativi, presenteremo anche le strategie e mezzi con cui poterlo mitigare. E' un tema che è al centro della nostra azione amministrativa e intendiamo attuare e portare avanti promuovendo la cultura della prevenzione e sensibilizzando il mondo della scuola e il tessuto civico attraverso la realizzazione di obiettivi educativi formativi”. Il progetto sarà presentato nella serata del 20 febbraio dal Sindaco Paolo Sottani, dall’Assessora Monica Toniazzi, dagli insegnanti del Comprensivo e dai rappresentanti delle associazioni ambientaliste del territorio. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino