Il Cinema Olimpia ospita la proiezione del cortometraggio “Il miracolo”, nato dell’amicizia tra l’autore teatrale Sergio Berti e il film maker Paolo Lazzerini

In programma giovedì 6 febbraio alle ore 21:15. Ingresso libero

Data:

04 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

3 min

"il Miracolo" di Sergio Berti

Descrizione

Barberino Tavarnelle, 4 febbraio 2025

Il cortometraggio di comunità “Il miracolo” di Sergio Berti per la regia di Paolo Lazzerini sbarca al Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa. Una serata speciale ad ingresso libero, in programma Giovedì 6 febbraio alle ore 21:15, che offrirà l’occasione di conoscere il progetto artistico, nato dalla collaborazione tra la Compagnia di Monsanto e I Rampanti di Tavarnelle con il patrocinio del Comune di Barberino Tavarnelle. Dopo il debutto sul maxischermo del Cinema della Filarmonica di San Donato in Poggio, il film inizia il suo tour nelle sale della Toscana per diffondere l’esperienza felice che ha realizzato il punto di maggior forza nel coinvolgimento e nella partecipazione diretta dei cittadini e delle cittadine.

La prima parte della serata sarà dedicata alla proiezione di un corto prodotto nel 2016, “Cammina con me”, per la regia di Paolo Lazzerini, con cui l’autore Sergio Berti ha voluto rendere omaggio al tema dell’amicizia. L’iniziativa entrerà nel vivo con la proiezione del film “Il miracolo”, realizzato con la partecipazione del celebre comico toscano Sergio Forconi, in qualità di voce narrante fuori campo.  Sergio Berti e Paolo Lazzerini avevano già lavorato insieme nella realizzazione del film “Il seme e il mare” (2013) di Riccardo Casamonti che tra l’altro ha preso parte, in veste di attore, a quest’ultimo cortometraggio.

Il film narra degli effetti di un evento straordinario che spezzano la routine, la quotidianità del tranquillo borgo di Tabernule, un paesino immerso tra le colline toscane. Un fatto sconvolgente che richiama l'attenzione di decine di persone da tutta la Toscana. Il cuore del mistero è un piccolo agriturismo, situato ai margini del paese, dove si ipotizza sia avvenuto un miracolo. Protagonisti il proprietario dell’agriturismo, il signor Giuseppe Fusi e la moglie Emma. L’avvenimento trasforma Tabernule in un luogo di pellegrinaggio con residenti e visitatori che continuano ad interrogarsi sul significato di questo mistero. “Il progetto ha una marca funzione sociale – commentano Sergio Berti e Laolo Lazzerini – lo dimostra la relazione di amicizia da cui è scaturito, la nostra personale e la collaborazione tra le due compagnie, il messaggio che vogliamo lanciare è un invito a vivere la vita con serenità e un pizzico di ironia perché chi ride di se stesso si diverte tutta la vita”.

Il cast è composto da: Sergio Berti, Maria Masini,  Anzio Giannetti,  Nico Pensiero,  Alfredo Jacopozzi, Mattia Messini, Ilaria Piazzini, Franco Castrucci, Fabio Chiti, Antonio Mulas, Claudia Sorgente, Andrea Massetani, Riccardo Casamonti,  Andrea Brogioni,  Elisa Vannini, Paola Lazzeri, Laura Lombardini, Claudia Ceccherini, Paola Canocchi,  Franca Rossetti, Maria Cristina Galletti, Giuseppina Brogi, Gianni Bucciarelli, Alessandro Mori, Alessandra Corti, Benedetta Venezia, Paolo Lazzerini, Simone Del Savio, Gianfranco Sardelli, Stefano Secci, Francesco Fontani e David Baroncelli. La proiezione del cortometraggio è stata patrocinata dal Comune di Barberino Tavarnelle. Le musiche sono di Antonio Cocchi, le scenografie di Franco Miccinesi, direttore della fotografia Samuele Martini.

Ultimo aggiornamento

04/02/2025 - 11:47