Turismo brasiliano, la new entry della stagione turistica dell’Ambito Turistico Chianti Turisti in cerca di autenticità

I Comuni dell’Ambito offrono un’ampia offerta di percorsi per far conoscere il Chianti

Data:

08 Agosto 2024

Tempo di lettura:

3 min

Vigne del Chianti

Descrizione

Chianti, 9 agosto 2024

Chiedono servizi personalizzati, amano soggiornare nelle strutture ricettive immerse nella natura e lungo i crinali, cercano momenti speciali per vivere l'essenza del ritmo slow della vacanza in collina, apprezzando l'autenticità del territorio chiantigiano e della sua gente. Ai flussi turistici che da metà maggio hanno iniziato a riversarsi tra i borghi, i centri abitati e le aree di campagna, i comuni dell'Ambito Turistico Chianti, costituito dai sei realtà di area fiorentina e senese (San Casciano in Val di Pesa come ente capofila, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Radda in Chianti e Castelnuovo Berardenga)  rispondono proponendo esperienze culinarie in vigna, degustazioni in cantina, attività all'aria aperta, come escursioni a piedi e in bicicletta, che permettano ai visitatori di entrare nella vita di comunità, nel cuore delle tradizioni e dell'identità del luogo, fatta non solo di paesaggi cartolina e scorci mozzafiato.

"Ciò che interessa al turista che sceglie e sogna  il Chianti come meta ideale è l'aspetto emozionale, il desiderio di entrare in contatto diretto con i produttori, le tipicità enogastronomiche, le espressioni culturali, le feste di paese e gli abitanti delle nostre vitali realtà - commenta il Sindaco di San Casciano Roberto Ciappi, coordinatore dell'Ambito Turistico Chianti - anche quest'anno si è confermata la tendenza alla vacanza slow da parte del turismo italiano e soprattutto straniero che si conferma consapevole e rispettoso delle peculiarità da scoprire responsabilmente”. Rispetto alla provenienza dei visitatori che in gran parte partono dalla Spagna, dalla Francia, dalla Finlandia e dagli Stati Uniti, l'Ambito Turistico Chianti rileva una novità, ovvero la presenza massiccia del turismo brasiliano che costituisce un pò la new entry di questa stagione, oltre alla qualità socio-culturale dei flussi che si conferma di un livello medio alto. “I turisti amano il nostro passato per le storie, le tradizioni, le testimonianze artistiche e architettoniche che emana ogni pietra del territorio, ma anche dall'anima genuina e sincera della contemporaneità legata all’attitudine inclusiva e solidale delle nostre comunità”. I vacanzieri usufruiscono delle molteplici possibilità di conoscenza che garantiscono avventure immersive nella bellezza del paesaggio e nelle culture locali, attraverso ad esempio l'esplorazione dei cammini, come la via Romea Sanese, l'escursione lungo la fitta rete dei sentieri del Chianti, percorribili anche in bicicletta, i momenti conviviali in campagna, le passeggiate sensoriali avvolte dai profumi dei vigneti, degli ulivi, dei cipressi”.

A decretare il successo di una stagione che punta ancora una volta sul turismo di qualità è l'attività di promozione territoriale svolta on line e dal lavoro omogeneo e sinergico degli uffici turistici dell'Ambito Turistico Chianti che erogano informazioni specifiche e rispondono alle esigenze dei turisti con un'offerta mirata puntuale che conferma la capacità di accoglienza dei sei territori. "Sta prendendo campo anche la vacanza in stile retrò, fazzoletto in testa e gite en plein air a cavallo della mitica Vespa, altro elemento simbolo della vacanza italiana - precisa - accompagnate da varie soste nei borghi”. I visitatori possono vivere a fondo l'esperienza Chianti anche grazie e in virtù della stretta collaborazione con il tessuto economico, le aziende, le strutture ricettive, gli operatori della ristorazione, le aziende agricole, le attività artigianali e il poliedrico tessuto associativo che rende dinamici i nostri territori. “Notiamo con piacere anche una certa capacità imprenditoriale legata al marketing – conclude - e all'innovazione tecnologica, sono sempre più numerose le aziende, anche le più piccole, al passo con i tempi, dotate di strumenti e piattaforme digitali finalizzate ad accogliere le prenotazioni online e  in generale a migliorare le loro prestazioni in termini ricettivi, ad incrementare i rapporti di interazione con il turismo internazionale che si avvale prevalentemente dei canali virtuali per scegliere e programmare la destinazione del proprio viaggio, una vacanza che si fissa nei ricordi ed invita a tornare”. Informazioni dettagliate sui comuni dell’Ambito Turistico Chianti sono disponibili sul portale: www.visitchianti.net

Ultimo aggiornamento

16/01/2025 - 16:58