San Casciano in Val di Pesa, 12 febbraio 2025
E’ con un incontro culturale e un dialogo con gli studenti e le studentesse del Liceo Economico-sociale dell’Istituto "Russell-Newton" che il Comune di San Casciano in Val di Pesa continua a celebrare il Giorno del Ricordo (10 febbraio) al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Domani, giovedì 13 febbraio alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze “Lucia Bagni” della biblioteca comunale si terrà un incontro con la professoressa Susanna Bino ed alcuni studenti delle classi 4V, 4Z e 5V del Liceo Economico-sociale dell’Istituto “Russell-Newton” che hanno partecipato alle ultime due edizioni del progetto “Sulle tracce della storia: viaggio sul confine orientale italiano”. Il progetto didattico è organizzato da ISGREC e ISRT, con il finanziamento della Regione Toscana e il patrocinio di GiovaniSì, MIM e USR della Toscana. Interverranno il sindaco Roberto Ciappi e l’assessora alla Cultura Sara Albiani con le testimonianze di Maria Claudia Valdini, figlia di esule istriano e in rappresentanza del Comitato ANVGD Firenze e Riccardo Simoni, esule istriano.
“E’ importante educare alla cultura della memoria e diffondere un’importante pagina della storia del Novecento, in memoria delle vittime delle foibe – dichiara il Sindaco Roberto Ciappi – ritengo necessario promuovere la conoscenza di ciò che avvenne in quella fase della storia italiana del ventesimo secolo e sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni sugli errori compiuti affinché non si ripetano”.
“L’iniziativa vuole dare spazio alla voce dei giovani – aggiunge il Sindaco – è nostro dovere offrire ai cittadini del futuro occasioni e percorsi educativi e formativi per conoscere e approfondire la conoscenza della Storia dei confini orientali, dei rapporti con i popoli confinanti e delle tragiche vicende accadute prima e dopo la seconda guerra mondiale”.
“Sono onorata di prendere parte a questa giornata di studio – interviene Maria Claudia Valdini - porterò la testimonianza della vita di mio padre come custode dei ricordi, sono lieta di rappresentare anche il Comitato provinciale fiorentino ANVGD”.
Il Giorno del ricordo è stato istituito venti anni fa, il 10 febbraio 2004. L’iniziativa segue la celebrazione che si è tenuta nell'area del cimitero del capoluogo lo scorso lunedì per la deposizione di una corona al cippo commemorativo dedicato alle vittime delle Foibe alla presenza del sindaco Roberto Ciappi e dei testimoni Riccardo Simoni e Maria Claudia Valdini.