Unione Comunale del Chianti Fiorentino


Cittadini, volontari, appassionati ed esperti: la comunità di San Casciano protagonista del ricco programma di eventi “Ritroviamoci in biblioteca”

Proposte culturali della Biblioteca Comunale dal 21 febbraio 2025
Data
15 Febbraio 2025

San Casciano in Val di Pesa, 15 febbraio 2025

Cittadine e cittadini, volontari, esperti, appassionati di letteratura, arte, scrittura e lettura, artisti, attori e drammaturghi. Sono loro i protagonisti della nuova stagione di eventi e amore per i libri che il Comune di San Casciano in Val di Pesa ha realizzato in uno dei fulcri di quella che da alcuni anni ha assunto i connotati di una vera e propria cittadella della Cultura. Persone che, ad ogni età, vivono e coltivano attivamente passioni culturali, sociali, educative si “ritrovano” in biblioteca per rafforzare il carattere e le funzioni pubbliche di un luogo accessibile, un’occasione da cogliere insieme, un tempo da vivere nella contemporaneità, un terreno fertile che ogni giorno si nutre di libertà ed espressione creativa. E’ l’impegno collettivo, la volontà corale che pianta senso di comunità e di appartenenza al territorio. I libri, come baobab della vita, crescono e diventano opportunità di condivisione, scambio, confronto per chiunque voglia apprendere, sperimentare, conoscere, informarsi.

In uno spazio concentrato di via Roma, nel cuore storico del capoluogo, dove il palcoscenico del prestigioso e antico Teatro Niccolini dialoga con le opere dell’arte medievale, rinascimentale e contemporanea custodite tra le sale espositive del Museo Giuliano Ghelli, la Casa delle associazioni, che accoglie la vitalità delle tante realtà che operano a favore e sostegno della cultura,  bussa alla vicina di casa, la sede della secolare banda “Oreste Carlini” che inonda di note e melodie il passato musicale di San Casciano, brilla una stella. Anzi una costellazione, fatta di visioni, desideri, interessi che si fondono nella rete culturale “Ritroviamoci in biblioteca”, il ricco programma di eventi del comune di San Casciano in Val di Pesa realizzato dai bibliotecari Marco Rossetti e Gianna Bigi, in collaborazione con numerose associazioni, esperti e appassionati.

“La biblioteca comunale è uno dei punti di forza di questo territorio – dichiara il Sindaco Roberto Ciappi - non solo per il variegato patrimonio librario di cui è dotata, un tesoro storico e contemporaneo da oltre 45 mila documenti, che include volumi, monografie e materiale multimediale, ma per l’importante agorà sociale che genera, animata dalla volontà di coloro che scelgono di esserci, di prendere parte, di metterci la faccia, di agire per il bene comune. Un laboratorio, una fucina in cui i cittadini e le cittadine diventano costruttori di conoscenza, alla guida di importanti percorsi di partecipazione democratica. Voglio rivolgere un ringraziamento a tutti i volontari e le volontarie che hanno contribuito alla realizzazione del programma, consapevole del bene prezioso di cui è ricca la nostra comunità: il principio della volontà, qualcosa che non si compra con il denaro ma che abbiamo dentro, nel nostro cuore, un piccolo seme di cui ci prendiamo cura responsabilmente, capace di fare grandi cose per la crescita individuale e collettiva di San Casciano”.

La programmazione, costituita da una cinquantina di appuntamenti, spalmati da febbraio a giugno, si propone come un viaggio alla scoperta del mondo delle parole e di noi stessi, un itinerario che stimola riflessioni, momenti di aggregazione, incontri intergenerazionali e forme di intrattenimento. Il cartellone propone una serie di incontri con gli autori e le autrici per la presentazione dei loro ultimi lavori, un ciclo di seminari e corsi di ogni genere che spaziano dalla letteratura alla musica, dalla filosofia allo sport, dalla storia dell’arte ai temi della contemporaneità, alla cultura dell’integrazione e dell’inclusione, ma anche attività formative legate alle abilità artigianali, eventi e laboratori per i più piccoli. Per chi ama approfondire i linguaggi dell’espressività artistica spiccano gli spettacoli e le letture teatrali. Tra le novità che il palinsesto propone quest’anno ci sono le sezioni “Uno sguardo sul presente”, arricchita dalla presenza di incontri sui temi dell’adozione, delle migrazioni, della disabilità, della sessualità, e il “Fuori scaffale”.

“Con i bibliotecari abbiamo costruito un’edizione del programma davvero ricca di contenuti e spunti inediti – dichiara l’Assessora alla Cultura Sara Albiani – tre gli obiettivi che intendiamo mettere a segno. Il primo è rimarcare la biblioteca come spazio pubblico, aperto a tutti e tutte, uno spazio destinato a creare momenti di incontro, scambio e approfondimento investendo sulla volontà di partecipazione quale tratto distintivo della nostra comunità. Il secondo è realizzare l’impegno che abbiamo assunto con la sottoscrizione del Patto per la lettura di San Casciano estendendo e ampliando la base dei lettori e delle lettrici, pensando soprattutto a coloro che hanno un rapporto più sporadico con la biblioteca. Agli appuntamenti tradizionali e consolidati, che gli utenti si aspettano e hanno riscontrato successo nelle scorse edizioni, abbiamo affiancato nuove opportunità che affrontano temi e argomenti legati alla contemporaneità, tese ad avvicinare soprattutto i giovani alle proposte della biblioteca e dei tanti servizi connessi al polo di aggregazione culturale. Il terzo obiettivo è la promozione della lettura ad ampio raggio come strumento di coesione sociale e rafforzamento di un tessuto civico che lavora quotidianamente per realizzare e diffondere i valori di una comunità senza barriere e discriminazioni”.

Il programma si apre con la presentazione del volume dello scrittore e giornalista Saverio Tommasi “Troppo neri”, previsto venerdì 21 febbraio alle ore 18:30. Sarà Alessandra Cafiero a dialogare con l’autore.

Il dettaglio degli appuntamenti che compongono il cartellone “Ritroviamoci in biblioteca” è disponibile sul sito web (https://www.comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it) e gli strumenti social istituzionali (pagina Facebook Comune di San Casciano).

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino

Argomenti
Tempo libero
Associazioni
San Casciano

Source URL: https://www.unionechiantifiorentino.it/novita/comunicati-stampa/cittadini-volontari-appassionati-ed-esperti-la-comunita-di-san-casciano