Unione Comunale del Chianti Fiorentino


LA MODERNITA’ DELLA TRADIZIONE. Un’occasione di approfondimento sul ruolo delle botteghe d’arte nel lavoro artigianale  e artistico contemporaneo

In programma sabato 5 aprile alle ore 15.30
Data
04 Aprile 2025

Greve in Chianti, 4 aprile 2025

Tradizione e modernità: due poli dell'arte e dell'artigianalità dai quali prende le mosse la prima edizione di un ciclo di eventi e occasioni di approfondimento sul rapporto che intreccia due elementi nevralgici del fare arte nella campagna fiorentina. La dialettica tra classicità e contemporaneità, passato e presente, tradizione modernità, un nesso imprescindibile di tutta la storia del pensiero umanistico rinascimentale giunto fino ai giorni nostri, è al centro dell'evento promosso e organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con le maestranze di ArteAre programma sabato 5 aprile alle ore 15:30 negli spazi della biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini”.

Ideato e coordinato dall'Assessora alla Cultura e alle Attività produttive Monica Toniazzi, l'iniziativa aperta al pubblico vuole offrire un'opportunità di conoscenza e confronto sul contributo delle antiche tecniche pittoriche antiche da adottare nell'arte e nell'artigianato contemporanei. Si intitola “La modernità della tradizione. A perfetta regola d'arte” ed è l'incontro che tra i protagonisti ospiti vede l'intervento di Marco Cavallini, docente in tecniche pittoriche antiche e restauro, e i contributi di Salvatore Sturiano, ArteAre, bottega d'arte, e Daniela Falorni, coordinatrice di CNA Chianti.

L'evento sarà introdotto dai saluti del Sindaco Paolo Sottani e arricchito dalle dimostrazioni pratiche di alcune tecniche da parte dei corsisti che stanno apprendendo le antiche tecniche pittoriche con l'esposizione di una selezione di manufatti realizzati artigianalmente e artisticamente.

Ingresso libero.

“Condivideremo un’importante occasione – commenta l’Assessora Monica Toniazzi - per riscoprire ed affermare, insieme ai protagonisti e agli esperti, il ruolo paradigmatico della tradizione e come il passato riesca ad esprimere questa tensione, ancora così estremamente costruttiva, nel rapporto con la cultura del lavoro di oggi”. “Rafforziamo la vocazione innata del nostro territorio - precisa - che sostiene, promuove, favorisce la crescita di competenze specifiche legate all’artigianato e lo sviluppo professionale e formativo delle preziose botteghe d’arte, in quanto fulcri di creatività dove si plasma il futuro di antichi mestieri in via di scomparsa, saperi da non disperdere e trasmettere alle nuove generazioni”.

fficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO

Argomenti
Tempo libero

Source URL: https://www.unionechiantifiorentino.it/novita/comunicati-stampa/la-modernita-della-tradizione-unoccasione-di-approfondimento-sul-ruolo