Commissione Pari Opportunità. Il Comune è alla ricerca di dieci membri esterni provenienti dalla comunità civica

Pubblicato l’avviso pubblico per individuare dieci membri esterni che entreranno a far parte della Commissione Pari opportunità istituita dal Comune

Data:

13 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

San Casciano in Val di Pesa, 13 febbraio 2025

Il Comune di San Casciano ha indetto un avviso pubblico con l'intento di individuare cittadine e cittadini, rappresentanti della comunità civica, interessati a collaborare attivamente come componenti della Commissione Pari opportunità. L’invito rivolto alla cittadinanza è quello di offrire un contributo nel lavoro di promozione che questo organo, istituito dal Comune nel 2019, continuerà ad effettuare allo scopo di garantire e tutelare i principi di eguaglianza dei diritti tra uomo e donna in termini sociali, economici e culturali.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, la commissione potrà essere costituita da cittadini e membri esterni fino a un massimo di dieci persone, cittadini singoli e rappresentativi di associazioni, movimenti e culture del mondo femminile e da persone che abbiano esperienza della condizione femminile nei suoi diversi aspetti e profili.

La Commissione, presieduta dalla Consigliera Comunale Camilla Lumachi, svolge funzioni di controllo e monitoraggio sulle politiche amministrative del Comune per l'applicazione dei principi di non discriminazione e pari opportunità fra donne e uomini. E’ un organo consultivo ed elabora proposte da sottoporre al vaglio della giunta e del Consiglio comunale con l'obiettivo di diffondere informazioni, elaborare progetti specifici, sollecitare iniziative e reti di coordinamento, effettuare interventi di consulenza e svolgere attività di indagine.

“L’obiettivo è quello di estendere la partecipazione alla comunità civica condivisa – spiega il Sindaco Roberto Ciappi - allo scopo di promuovere lo sviluppo di una consapevolezza rispetto alle diverse forme di violenza agite sulle donne nei soggetti istituzionali, amministrativi ed educativi. Pensiamo che i percorsi di cittadinanza attiva siano lo strumento migliore per contrastare le violenze e alimentare i principi di democrazia”.

“Nello specifico elaboreremo insieme progetti e azioni politiche – precisa la Presidente Camilla Lumachi - con il coinvolgimento di vari soggetti della comunità locale e non, ad esempio le scuole, le associazioni, le società sportive, le realtà economiche, le organizzazioni socio-sanitarie, con l’intento di sostenere il riconoscimento delle differenze e della parità come valore culturale rimuovendo quegli ostacoli che alimentano i comportamenti discriminatori e prevaricanti”.

Saranno privilegiati soggetti dotati di esperienze e competenze nell’ambito delle pari opportunità e delle differenze di genere. Le attività richieste dalla Commissione potranno spaziare in diversi ambiti tra cui l’area scientifica, giuridica, economica, psicologica, pedagogica, sanitaria, sociologica, professionale, letteraria e sociale. Altri campi di interesse valutati dalla Commissione saranno quelli della comunicazione e dei mass media, del lavoro, della formazione, della tutela dell’ambiente, della produzione artistica.

La domanda presentata da persone, enti, associazioni, fondazioni o istituzioni dovrà indicare il nominativo del soggetto scelto a rappresentare tali soggetti. Uno dei requisiti necessari alla partecipazione è la maggiore età. La commissione resta in carica per la durata del mandato del Consiglio Comunale. I membri esterni parteciperanno ai lavori della commissione senza diritto di voto.

La domanda e i documenti allegati devono essere firmati in originale, e recapitati mediante consegna a mano presso l’ufficio U.R.P. del comune di San Casciano in Val di Pesa, perentoriamente entro le ore 12 del giorno 25 febbraio 2025. In alternativa la domanda potrà essere inoltrata con posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di San Casciano in Val di Pesa (sancascianovp@postacert.toscana.it), purché i documenti siano firmati digitalmente o siano debitamente sottoscritti, in formato PDF, con allegata la fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

Ultimo aggiornamento

14/02/2025 - 10:22