Il fascino senza tempo di Giovanni da Verrazzano ispira testi, spettacoli e fumetti premiati a livello nazionale. Il Comune offre un palcoscenico ai giovani protagonisti, vincitori di prestigiosi concorsi
Gli studenti e le studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado hanno illustrato i loro progetti
10 Aprile 2025
3 min

Descrizione
Greve in Chianti, 10 aprile 2025
Piccoli appassionati di arte e teatro crescono... L’impegno creativo e culturale degli studenti e delle studentesse del Comprensivo di Greve in Chianti, che si sono distinti nel panorama regionale e nazionale per la realizzazione di progetti ispirati alla figura del navigatore Giovanni da Verrazzano, è stato riconosciuto e premiato dal Comune in occasione di una cerimonia speciale promossa e organizzata dall’assessorato alla Cultura.
Sorrisi, onori ed emozioni si sono intrecciati sul palcoscenico del Teatro Boito di Greve in Chianti. E’ stata l’Assessora Monica Toniazzi a proporre uno spazio dedicato, al termine dello spettacolo che alcune sere fa ha visto protagonista il mattatore grevigiano Lorenzo Baglioni, affiancato dal fratello Michele, autore e interprete dello show esilarante “Canzoni a colori”. Al centro dell’iniziativa gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado, premiati per la stesura del testo dello spettacolo teatrale “Giovanni da Verrazzano, ritorno al futuro”, progettato e realizzato dai giovani con il coordinamento delle Professoresse Caterina Nencetti e Barbara Di Grande. Il lavoro è risultato vincitore del Premio Nazionale di Drammaturgia Giovane “Michele Mazzella” e del Premio Letterario Nazionale di Publio Virgilio Marone.
Il testo teatrale “Giovanni da Verrazzano, ritorno al futuro”, scritto da un gruppo di sette ragazze e ragazzi, giunti quarti sul podio e selezionati tra settanta scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia, si è tradotto in uno spettacolo itinerante che la scuola media ha accolto nei propri spazi. L’evento ha dipanato la storia dell’esploratore attraverso una serie di tappe nei luoghi simbolo della scuola dove sono stati posizionati dipinti, targhe ed elaborati dedicati al navigatore. L’opera è scaturita da un corso di drammaturgia tenuto dalle insegnanti che ha appassionato gli allievi e le allieve al punto da volersi sperimentare nella scrittura teatrale e nell’allestimento di una vera e propria pièce, corredata di cast, regia, costumi.
Protagonisti della cerimonia anche gli studenti e le studentesse della scuola primaria di Strada in Chianti in quanto vincitori del Concorso Nazionale “Giovanni da Verrazzano l'uomo che scoprì la Baia di New York”, per la realizzazione di un fumetto dal titolo “Giovanni da Verrazzano si scopre VIP”, concepito dai ragazzi e dalle ragazze sotto la guida dei maestri Katya Bettini e Elia Franchini.
Nel corso dell’evento i protagonisti hanno potuto illustrare le loro rispettive esperienze, affiancati dai docenti e dalle docenti. L’iniziativa è stata coordinata dal Sindaco Paolo Sottani, dall’Assessore alla Cultura Monica Toniazzi e dall’Assessore alle Politiche educative Giacomo Amalfitano i quali hanno consegnato specifiche pergamene ai giovani e ai loro insegnanti per sottolineare la qualità drammaturgica e la creatività artistica dei progetti realizzati in chiave contemporanea.
“Abbiamo voluto premiare i ragazzi e le ragazze – dichiara l’Assessora alla Cultura Monica Toniazzi – per far conoscere alla comunità le loro capacità e valorizzare il lavoro dei loro insegnanti. Il nostro intento è soprattutto quello di rinnovare l’impegno a promuovere e a sostenere la forza creativa e comunicativa del teatro e dell’arte. Riteniamo che la scrittura e l’illustrazione artistica possano essere strumenti utili alla creazione di opportunità educative e culturali, nonché patrimonio per le nuove generazioni”.
“Quando la scuola diventa un luogo dove studentesse e studenti – commenta l’Assessore alle Politiche educative Giacomo Amalfitano - possono esprimersi attraverso la creatività e l'arte, unendo passioni e talenti, il risultato non può che essere positivo. Come amministrazione comunale continueremo ad incentivare questo modo di fare scuola, valorizzando l'espressione di sé e il lavoro collaborativo”.
Ufficio Stampa ASSOCIATO DEL CHIANTI FIORENTINO
Multimedia
Ultimo aggiornamento